Cerca

TORINO. Auto: Fiom, dimezzata produzione auto, Torino buco nero

TORINO. Auto: Fiom, dimezzata produzione auto, Torino buco nero
Dal 1999 al 2018 la produzione Fca di auto in Italia si è dimezzata, da 1.410.459 a 670.932 vetture, con un calo del 41% dei posti di lavoro (53.410 nel 2016) e del 35% delle ore lavorate. In questo contesto Torino "è un disastro, un buco nero" e uno dei due stabilimenti, probabilmente la Maserati di Grugliasco visto il valore simbolico di Mirafiori, "è a rischio". E' l'allarme lanciato dalla Fiom torinese che ha realizzato con la Fondazione Claudio Sabattini una ricerca sull'automotive e sull'auto elettrica in Italia e a Torino. I risultati - anticipati in una conferenza stampa dal segretario generale, Edi Lazzi - saranno presentati durante la tradizionale Festa della Fiom torinese, al via giovedì presso la società operaia bocciofila di Beinasco con l'assemblea dei delegati. Venerdì è atteso il leader della Cgil, Maurizio Landini, mentre sabato sera ci sarà un confronto tra la numero uno della Fiom, Francesca Re David e il presidente di Federmeccanica, Alberto Dal Poz. "L'ultimo anno in cui non c'è stato utilizzo degli ammortizzatori sociali a Mirafiori è stato il 2007. In Piemonte nell'automotive si sono persi 18.000 posti di lavoro e circa 30.000 lavoratori sono coinvolti dalla cassa integrazione. In media lavorano il 65% del tempo", spiega Lazzi. Il segretario generale della Fiom torinese giudica positiva la decisione di produrre a Torino la 500 elettrica, ma considera "troppo ambizioso l'obiettivo di venderne 20.000 unità nei mercati Emea (forse nemmeno in tutti i paesi) e in Giappone perché vorrebbe dire toccare immediatamente il 10% del mercato di riferimento. A ogni modo anche nella più rosea previsione, la 500e non potrà garantire la piena occupazione degli addetti". "Torino - osserva Lazzi - è a un punto di non ritorno. Bisogna prendere di petto la situazione e avviare un tavolo di crisi automotive tra tutti i soggetti politici, sindacali e istituzionali per guardare al futuro e puntare sulla mobilità sostenibile. L'alternativa è il declino della città".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori