Il Salone dell'auto lascia Torino per la Lombardia, dopo cinque edizioni, e la decisione, annunciata dagli organizzatori nel tardo pomeriggio, ha l'effetto di una frustata che scuote la politica cittadina e la maggioranza M5s della Città. La sindaca Chiara Appendino si dice "furiosa per la decisione del comitato organizzatore. Una scelta che danneggia la città". Ma i suoi strali vanno anche a consiglieri della sua maggioranza e al vicesindaco Guido Montanari. Alla scelta degli organizzatori della kermesse dell'automotive - dice la prima cittadina - "hanno anche contribuito alcune prese di posizione autolesioniste di alcuni consiglieri del Consiglio Comunale - e dichiarazioni inqualificabili da parte del vicesindaco". Appendino si riferisce alle critiche, anche con parole forti secondo quanto riportato da alcuni quotidiani, espresse da Montanari sull'organizzazione della rassegna motoristica. Il vicesindaco, però, pochissimi minuti dopo la nota della sindaca, precisato: "Ho sempre ritenuto che il Salone dell'auto sia una ricchezza della città e che si possa fare al Parco del Valentino con una mediazione tra esigenze degli organizzatori e fruizione del parco. Questa mia posizione è stata travisata per giustificare evidentemente scelte già assunte", aggiunge Montanari, che tende la mano ad Appendino: "Comprendo lo sconcerto e il disappunto della Sindaca e mi scuso per aver dato pretesto a polemiche strumentali". Il trasferimento del Salone dell'auto a Torino - tra l'altro annunciato nel giorno del lancio della 500 elettrica nello stabilimento Fca di Mirafiori - riapre la ferita aperta dalle Olimpiadi invernali del 2026 assegnate a Milano-Cortina e sfuggite al capoluogo piemontese per il no dell'amministrazione cittadina. "E' un'altra doccia fredda, - commenta Alberto Cirio, governatore del Piemonte - Torino non può continuare a perdere tutto quello che è stato costruito con anni di lavoro e fatica dai suoi cittadini, dalle istituzioni e da tutto il sistema produttivo e territoriale". Contro i M5s si scatenano le opposizioni in consiglio comunale. Stefano Lo Russo, capogruppo dem, parla di una "furia distruttiva per Torino" come "non era neanche immaginabile. La città è stata saccheggiata e distrutta da amministratori inadeguati e inconcludenti". Osvaldo Napoli, capogruppo Fi, invita la sindaca a dimettersi: "Deve farlo contro la sua maggioranza che è passata sulla vita della città come le sette piaghe d'Egitto. Tre anni di opposizione a tutto, alle Olimpiadi invernali, al Salone del Libro, alla Tav".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.