Ottavo calo mensile consecutivo per il mercato delle auto in Europa. Ad aprile le immatricolazioni nei 28 Paesi dell'Unione Europea più Efta (Svizzera, Norvegia e Islanda) sono state infatti 1.344.863, lo 0,5% in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno. A pesare sulla propensione all'acquisto le preoccupazioni per il quadro economico e la demonizzazione dei diesel, con una contrazione a doppia cifra per Spagna, Italia e Francia. Perdono terreno Volkswagen (-3,7%), Fca (-3%) e Ford (-4,8%), mentre salgono Psa (+1,5%), Renault (+1,8%), Hyundai (+2,6%) e Bmw (+7,7%). Per il centro studi Promotor si tratta di un mercato "senza infamia e senza lode", con una performance che Anfia, l'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, definisce "stabile, seppur in un contesto caratterizzato da diversi fattori di rischio". La flessione c'è, ma non è grave come nei mesi scorsi, anche se per trovare l'ultimo segno positivo bisogna risalire addirittura allo scorso agosto. Tengono Spagna (+2,6%), Italia (+1,5%) e Francia (+0,4), mentre registrano una flessione la Germania (-1,1%) e il Regno Unito (-4,1). Non interrompe il momento negativo Fca. Rispetto ad aprile 2018, le immatricolazioni sono state il 3% in meno, con la quota che è scesa dal 6,8% al 6,6%. Il calo è più consistente se si prendono in considerazione i primi quattro mesi dell'anno, con le vendite che si sono fermate a 348.672 vetture, l'8,8% in meno rispetto al primo quadrimestre dello scorso anno nonostante i risultati di assoluto rilievo delle piccole del gruppo, Panda e Ypsilon, e il buon risultato del marchio Jeep. In Borsa il titolo ha chiuso con un lieve incremento (+0,94%). "Come abbiamo ribadito pochi giorni fa a Verona in occasione di un incontro con la stampa congiuntamente alle altre associazioni della filiera, il rinnovo del parco circolante deve diventare una priorità nazionale", è l'appello di Andrea Cardinali, neo direttore generale dell'Unrae, l'Associazione delle Case Automobilistiche estere. "E' indispensabile - aggiunge - che il Governo prenda provvedimenti in un'ottica di neutralità tecnologica, ed è necessario farlo ora"
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.