La scoperta di un gene che provoca il rigetto apre un nuova frontiera nei trapianti di organo, consentendo di migliorare l'abbinamento tra donatori e riceventi, grazie alla selezione delle caratteristiche genetiche compatibili. E' la prospettiva creata da una ricerca su 2700 trapianti di rene condotta dalla Columbia University di New York e dall'Università di Torino, insieme alla Città della Salute di Torino. Lo studio è stato pubblicato dal New England Journal of Medicine, considerata una delle più prestigiose riviste scientifiche al mondo. I ricercatori americani e italiani hanno identificato il gene LIMS1, possibile responsabile di molti casi di rigetto. In sostanza, si crea incompatibilità tra chi ha caratteristiche genetiche in grado di produrre la proteina LIMS1 e chi ne è privo. In questo caso l'organismo può riconoscerla come estranea e attuare una risposta immunitaria di rigetto dell'intero trapianto. "L'esito di questo studio ha implicazioni importanti - spiega la professoressa Silvia Deaglio, del gruppo di ricerca della Genetica dei Trapianti di Torino -: queste informazioni genetiche possono essere utilizzate per trovare le combinazioni più compatibili quando si selezionano i riceventi da trapiantare. Già oggi - prosegue la ricercatrice - si eseguono i test sulle caratteristiche genetiche dei tessuti per scegliere quali dei pazienti in lista di attesa presenti le caratteristiche più simili a quelle del donatore. Introducendo anche l'analisi sulla presenza del gene LIMS1 si potranno migliorare gli abbinamenti tra donatore e ricevente e, di conseguenza, l'esito dei trapianti". La ricerca, inoltre, "ci ha permesso - prosegue Silvia Deaglio - di mettere a punto le analisi di laboratorio per intercettare la presenza di anticorpi contro la proteina LISM1 ancora prima che si manifestino i segni clinici del rigetto". Lo studio si è concentrato sui trapianti di rene, "ma - spiegano la professoressa Deaglio e il prof. Antonio Amoroso, responsabile del gruppo di Genetica dei Trapianti e direttore di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti della Città della Salute - questa proteina è espressa anche in altri organi, cuore e polmoni. Sarà importate verificare se l'incompatibilità per LIMS1 è critica anche nel caso di trapianti di questi organi". Ogni anno nel mondo oltre 130 mila persone ricevono un trapianto d'organo, ma sono soltanto il 30% rispetto alla lista d'attesa.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.