AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Settembre 2018 - 15:31
Incredibile ma vero i ponti più sicuri di Locana sono quelli più vecchi, detti romanici, tra gli altri quello tra le frazioni Vernè e Chironio, ad una sola arcata. C’è quello, ma ce ne sono in totale più di una ventina, tutti fatti controllare (in tempi record considerando che la richiesta è arrivata il 29 agosto) dall’amministrazione comunale in risposta alla richiesta del Mit, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti a cui bisognava dar seguito entro e non oltre il 31 agosto.
Succede tutto questo dopo gli allarmi provocati dal crollo del ponte Morandi di Genova.
“A noi la richiesta è arrivata, dalla Città metropolitana, e abbiamo dato l’incarico ad un ingegnere e ad un geologo per la rilevazione – spiegano in Municipio - Sono risultati in buone condizioni ma ce ne sono tre casi che richiedono manutenzione».
E si è anche segnalato il movimento franoso della zona Perebecche-Bertodasco ed anche il ponte di Perebecche pericoloso come si è visto durante l’alluvione del 2000.
Non tutti, in realtà sono stati veloci come Locana ed è in corso una polemica dell’Uncem (Unione nazionale comuni montani)
«Le richieste dovevano pervenire dal Mit, tramite i Provveditorati alle opere pubbliche regionali. Invece, per un corto circuito che non ci è chiaro, le Province sono intervenute con una lettera, ma solo a fine agosto” si è lamentata l’Uncem.
Ma c’è dell’altro ed è che i controlli hanno prodotto già delle reazioni.
Una tra le tante è firmata dall’Unione montana Gran Paradiso, che riunisce i Comuni di Alpette, Locana, Ribordone e Sparone. Si tratta di un’ordinanza che, in base alla nota dello studio tecnico dell’ingegner Gianluca Noascono, istituisce il divieto permanente di accesso e transito a tutti i mezzi di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate sul ponte che collega Sparone alle località Pian Giacomin, Moie e Piancerese.
“Considerato che il compito primario degli enti proprietari delle strade - si legge nel provvedimento - è quello di garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica, per motivi di sicurezza pubblica e di pubblico interesse nonché per esigenze di carattere tecnico, si è resa necessaria l’emissione di apposita ordinanza di divieto di accesso e transito a tutti i mezzi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate sul manufatto in questione...”.
Il provvedimento è stato firmato dal responsabile del Servizio, Sergio Riva Roveda.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.