Il turismo congressuale in Italia cresce e punta sempre più sui musei, ma sono in calo gli eventi internazionali (-2%). Lo dice l'indagine dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-Oice presentata a Torino da Federcongressi&eventi. Sono quasi 400.000 i congressi ed eventi (398.286) organizzati nel 2017, il 2,9% in più del 2016. I partecipanti sono stati 29.085.493 (+3,2%), le presenze 43.376.812 (+1,6%) e la durata è stata pari a 559.637 giornate (+2,8%). Convention, meeting, lanci di prodotto promossi dalle aziende rappresentano il 64% degli eventi (56,5% nel 2016 e 55,4% nel 2015). La maggior parte (56,9%) ha una dimensione locale - con partecipanti (relatori esclusi) provenienti soprattutto dalla stessa regione - ma aumentano gli eventi nazionali (35,2%). Gli alberghi mantengono la maggiore quota di eventi (67,9%), ma rallentano la crescita, mentre aumenta il peso dei centri congressi e dei musei (4.016 per complessivi 442.403 partecipanti) usati soprattutto per eventi aziendali. Nel 2017 a Torino si sono svolti 11.303 congressi - il 10,2% del Nord Ovest e il 2,8% dell'Italia - con 960.897 partecipanti e il 12,5% sono internazionali, una percentuale più alta di quella nazionale (7,9%). Gli eventi con durata maggiore di un giorno sono 2.300 e hanno generato l'11,4% delle presenze. Sono le imprese a promuovere il maggior numero di eventi (65,2%), che si tengono per il 68,2% in alberghi. Positive le aspettative per il 2018: il 45,2% prevede un fatturato stabile, il 41,9% un aumento. "Crediamo fortemente nell'importanza del turismo congressuale. Da anni lavoriamo per portare sul territorio eventi a livello nazionale e internazionale", spiega Maurizio Montagnese, presidente di Turismo Torino. Guido Bolatto, segretario generale della Camera di commercio, ricorda l'importante investimento previsto sul Centro Congressi Torino Incontra. A Torino operano 175 sedi congressuali: il 56% è rappresentato da alberghi. Seguono sedi istituzionali (17,7%) e dimore storiche (9,7%).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.