Cerca

TORINO. Confagricoltura,riconosciute nuove professionalità

TORINO. Confagricoltura,riconosciute nuove professionalità
"L'agricoltura è in profonda trasformazione: nelle imprese accanto alle figure degli operai agricoli tradizionali si stanno inserendo nuovi addetti con profili innovativi. Era pertanto diventata una necessità inquadrare queste nuove professionalità nel contratto nazionale di lavoro, in un'ottica di crescita e soddisfazione reciproca, sia per il personale, sia per le aziende". Così il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia commenta il rinnovo del contratto di lavoro agricolo. In Piemonte il contratto riguarda oltre 36 mila lavoratori dipendenti (fonte Inps), comprensivi anche degli stagionali impegnati in particolare nei comparti viticolo, orticolo e frutticolo. A livello nazionale l'intesa interessa circa 1 milione di lavoratori attivi in oltre 200 mila imprese assuntrici di manodopera (su circa 754 mila aziende agricole totali).
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori