AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Giugno 2018 - 10:57
I deputati liguri e piemontesi di Forza Italia hanno presentato un'interrogazione urgente al ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, affinché venga fatta chiarezza sull'esecuzione delle condanne per la tragedia della Thyssen. "La Germania - sottolineano in una nota - deve rispettare il verdetto del tribunale italiano".
I parlamentari azzurri chiedono di sapere "in quali termini il Governo italiano intenda manifestare, al Governo tedesco, le proprie perplessità in ordine alla mancata esecuzione della sentenza". E chiedono all'esecutivo Merkel "di compiere le più opportune azioni volte ad assicurare, nel minor tempo" l'esecuzione delle sentenze passate in giudicato in Italia.
L'ex ad Harald Espenhahn e l'ex consigliere Gerald Priegnitz, sono stati condannati in via definitiva, nel maggio 2016, a 9 anni e a 6 anni di reclusione per il rogo allo stabilimento di Torino in cui, tra il 5 e il 6 dicembre 2007, morirono sette operai. L'interrogazione è stata presentata dai deputati Roberto Cassinelli, Roberto Bagnasco, Osvaldo Napoli, Carlo Giacometto, Roberto Pella, Claudia Porchietto, Roberto Rosso e Daniela Ruffino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.