Cerca

TORINO. Vaccini: Piemonte, parere negativo a vigilanza attiva Mns

TORINO. Vaccini: Piemonte, parere negativo a vigilanza attiva Mns

Gianluca Vignale

La Commissione Sanità della Regione Piemonte ha licenziato, con parere negativo, la proposta di delibera sulle "attività di vaccinovigilanza attiva", primo firmatario il capogruppo del Movimento Nazionale per la Sovranità, Gianluca Vignale. "A fronte di ogni reazione a farmaci o vaccinazioni anche piccola, deve esserci un meccanismo di segnalazione, non deve essere il singolo ad andare dal medico oppure segnalare sul portale - è stata la sua richiesta -. Oggi adottiamo un sistema troppo blando". L'ipotesi è che al momento della vaccinazione gli operatori compileranno una scheda anamnestica, e nei giorni successivi alla vaccinazione, 3 o 10 a seconda del farmaco, il personale delle singole Asl contatterà la famiglia per rilevare eventuali reazioni. Successivamente le informazioni raccolte saranno inviate ad un Centro Regionale che provvederà ad una prima valutazione e ad inserire i dati in un database elettronico. In caso di reazione avversa la famiglia sarà contattata nelle 36 ore successive e sarà monitorato fino alla scomparsa totale di ogni problematica. Per l'assessore alla Sanità, Antonio Saitta, le modalità per aumentare la farmacovigilanza vanno esaminate con attenzione e coordinate a livello nazionale, approfondendola dal punto di vista scientifico. "Non credo nel federalismo sulla farmacovigilanza ma serve una posizione comune con il ministero Salute", ha concluso l'assessore. La discussione sul provvedimento proseguirà in Aula.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori