AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Maggio 2018 - 19:04
Arpa Piemonte, in collaborazione con l’Ente di Gestione del Parco Po Torinese, l’Università di Torino (DBIOS), il Centro di Riproduzione Emys di Livorno Ferraris e il Centro di Cultura Naturalistica del Parco faunistico “Il Bric” di Montiglio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità (che si celebra il 22 maggio), offrirà agli studenti delle classi terze delle scuole elementari che fanno capo agli istituti didattici con sede amministrativa a Brusasco e Crescentino - situati in un territorio particolarmente significativo per la biodiversità del Piemonte - una giornata di visita con osservazioni naturalistiche sul campo orientate a tre ambiti ecologici di particolare interesse: l’ambiente acquatico e ripariale del fiume Po, le zone umide perifluviali; i fontanili nella zona risicola.
La visita sarà accompagnata da naturalisti esperti di habitat, specie animali e piante, per avvicinare i bambini alla conoscenza diretta della natura e degli strumenti di lettura della qualità del territorio.
Gli scolari crescentinesi arriveranno nel primo pomeriggio con lo scuolabus in località San Genuario, e da lì si trasferiranno a piedi ai fontanili “Le Torbe”. Lì sranno suddivisi in tre gruppi, che si alterneranno, con assistenza specifica, sui seguenti temi: 1. Osservazioni della vegetazione di fontanile e libellule (con operatore di Arpa); 2. osservazione di lepidotteri (con operatore dell’Università di Torino); 3. Osservazione di testuggini palustri (catture con nasse disposte nel giorno precedente (con operatore del Centro di Riproduzione Emys).
L’Ente di gestione del Parco del Po Torinese, oltre ad essere presente alla giornata in loco con propri dipendenti, collabora con Arpa Piemonte e con gli altri enti coinvolti, per l’organizzazione e la buona riuscita dell’appuntamento: questo è uno dei tanti momenti di educazione ambientale realizzati negli anni insieme alle scuole del territorio per promuovere la conoscenza e la salvaguardia dell’ambiente in linea con le finalità dell’area protetta e con il Programma Man And Biosphere di cui anche queste zone fanno parte.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.