AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Aprile 2018 - 14:50
Il Santuario del Trompone di Moncrivello
MONCRIVELLO. Torna il corso organizzato dalla Pastorale della salute della Diocesi di Vercelli: “La forza della consolazione” per formare operatori sanitari, familiari e volontari che si occupano di assistenza ai malati. «A distanza di due mesi - spiega don Bruno Capuano, responsabile della pastorale della salute diocesana - abbiamo organizzato una seconda edizione del corso poiché non siamo riusciti a soddisfare le tante richieste». Questa volta gli incontri si terranno presso l’Aula magna del Complesso del Trompone di Moncrivello, Vercelli, e sono in collaborazione con i Silenziosi Operai della Croce e la Pastorale della salute di Ivrea. «Per mettere in pratica l’invito di papa Francesco a essere “Chiesa in uscita” - prosegue don Capuano -, dopo aver fatto il corso all’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli insieme all’Asl, abbiamo deciso di portarlo nella periferia della diocesi, per andare incontro anche agli abitanti della zona».
Gli incontri saranno quattro. Il primo, martedì 8 maggio, alle 16.30 con Carmine Arice, padre generale del Cottolengo di Torino, che parlerà della consolazione del malato e dell’operatore sanitario con una relazione dal titolo: “Consolando si è consolati”. Appuntamento il 23 maggio con la professoressa Carla Corbella, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che tratterà il tema “Consolazione e speranza nel mondo della salute”; il 5 giugno, invece, don Gianluca Mangeri, direttore della pastorale della salute della diocesi di Brescia, terrà la conferenza dal titolo “La testimonianza di un medico consolatore”.
L’ultimo appuntamento sarà curato da Giovanni Zaninetta, presidente emerito della Società italiana cure palliative, sul tema “Accompagnamento e consolazione della persona morente”.
Il corso è gratuito, grazie al contributo dei Silenziosi Operai della Croce e della Pastorale Regionale della Salute piemontese e della Valle d’Aosta, e permette di ottenere 10 Crediti ECM per tutte le professioni sanitarie. Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio della Pastorale della Salute di Vercelli e presso il Complesso del Trompone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.