Cerca

TORINO. Le iniziative del Consiglio regionale per il 25 aprile

TORINO. Le iniziative del Consiglio regionale per il 25 aprile
La Resistenza fu sacrificio, fame e freddo ma fu anche gioia, quella di sentirsi in tanti dalla parte della giustizia e della storia. Per questo il 25 aprile è un giorno di Festa". Lo afferma il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Nino Boeti, in vista della festa della Liberazione. Boeti ricorda come "70 anni fa entrava in vigore la nostra Costituzione, un documento straordinario all'interno del quale gli uomini e le donne della Resistenza diedero il loro contributo definendone principi e indirizzi". Ma anche come ricorra "l'ottantesimo anno dalla promulgazione delle leggi razziali, una delle vergogne del nostro Paese". Essere antifascisti, rimarca, "vuol dire credere nell'uguaglianza, nella solidarietà, nella generosità e nella libertà". Le iniziative del Consiglio regionale per il 25 aprile sono quest'anno incentrate sulla musica. Il via questa sera alle 21 al Polo del '900 di Torino con lo spettacolo a ingresso libero 'Resistenza Pop. Le avventure di una famiglia ribelle, di un bambino partigiano e di ragazze coraggiose', a cura del Teatro italiano del disagio (Atid). Domani al Polo del '900 anteprima di tre video sulla nascita della Repubblica e l'elaborazione della Costituzione. E venerdì Premio internazionale per la Pace 'Principessa Mafalda di Savoia' a Boeti e al Comitato Resistenza e Costituzione. Il programma vero e proprio della giornata del 25 aprile spazia fra incontri, letture, laboratori per le scuole, mostre e spettacoli. E alle 17.30, in piazza Arbarello a Torino, concerto con i Modena City Ramblers, storica band di combat folk che mescola Emilia e Irlanda, fra racconti sulla Resistenza, di viaggi e di impegno civile.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori