AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Aprile 2018 - 15:40
Il luogotenente Ignazio Casti dei carabinieri di Livorno sta conducendo le indagini per chiarire la dinamica dell’accaduto
SALUGGIA. E’ un commerciante saluggese, Paolo Molinatto, 35 anni, l’automobilista al volante di un fuoristrada che durante la via Crucis del Venerdì Santo, è piombato a forte velocità in mezzo alla strada rischiando di travolgere i fedeli in processione. Identificato dai carabinieri di Livorno Ferraris adesso rischia una denuncia.
I militari agli ordini del luogotenente Ignazio Casti sono in attesa di conoscere gli esiti degli esami a cui il giovane è stato sottoposto quella sera stessa per capire se poteva essere sotto l’effetto di qualche sostanza stupefaciente o in stato ebbrezza.
Tutto è avvenuto in pochi minuti, che sono sembrati un’eternità.
Erano circa le 21 di venerdì 30 marzo quando Paolo Molinatto ha seminato il panico tra i fedeli. Alla guida del suv è sfrecciato in via don Carra in direzione del centro storico. Una volta giunto in via Francesco Cerruti ha prima sbandato contro il muro di una macelleria sfondando le transenne posizionate dal comune a protezione della processione e poi ha terminato la corso in via San Giovanni Battista contro due auto in sosta.
Nel frattempo la folla impaurita si era già riparata nelle vie laterali prendendo di mira il centralino del 112. Immediatamente si era pensato ad un attentato terroristico di matrice islamica. Poi, una volta bloccato, i carabinieri hanno escluso la pista terroristica.
Intanto, si torna a parlare della questione sicurezza dopo la tragedia di piazza San Carlo a Torino. Il piano di sicurezza, qui a Saluggia, non è stato sufficiente a garantire un tranquillo svolgimento della manifestazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.