AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Marzo 2018 - 11:11
Il naviglio di Ivrea
MONCRIVELLO. Pedalare in tutta sicurezza non solo a fini turistici, durante il fine settimana, ma anche per andare a scuola ed al lavoro: è l’obiettivo della “Ciclovia del Naviglio”, 70 km di pista ciclopedonale attraverso un territorio di sedici Comuni ricco di tradizioni, storia e cultura.
Il progetto è della Città metropolitana di Torino (ente capofila), da realizzare attraverso due bandi della Regione Piemonte che prevedono una compartecipazione finanziaria del 60%, a fronte di un costo complessivo di un milione e mezzo di euro in un’ottica di sviluppo del turismo slow e di valorizzazione ambientale, ma anche per favorire il pendolarismo in bicicletta verso i luoghi di lavoro e di studio.
La Ciclovia del Naviglio nel suo progetto complessivo, attraverserà i comuni di Ivrea, Albiano, Azeglio, Caravino, Vestignè, Borgomasino, Moncrivello, Villareggia, Cigliano, Borgo d’Ale, Alice Castello, Tronzano, Santhià, San Germano Vercellese, Olcenengo e Vercelli. Su questo percorso principale, in una seconda tranche, si innesteranno tre varianti: quella del lago di Viverone, quella di Depretis e quella della Via Francigena.
Il progetto nella parte iniziale prevede la messa in sicurezza del tragitto: saranno realizzate staccionate di legno nei punti lungo le sponde prive di protezione, e posizionata la cartellonistica con tutte le indicazioni lungo il tracciato. Una seconda tranche completerà il tragitto con la pista ciclabile, le aree di noleggio e di ricarica delle biciclette e zone di sosta.
I quattro professionisti che stanno lavorando al progetto della Città metropolitana di Torino sono gli architetti Roberta Maggio, Marco Galasso e Lucio De Benedictis e l’ingegner Ferrante De Benedictis, che sperano di veder cominciare i lavori nel novembre del 2019.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.