Cerca

MONCRIVELLO. Una ciclovia lungo il Naviglio d’Ivrea

MONCRIVELLO. Una ciclovia lungo il Naviglio d’Ivrea

Il naviglio di Ivrea

MONCRIVELLO. Pedalare in tutta sicurezza non solo a fini turistici, durante il fine settimana, ma anche per andare a scuola ed al lavoro: è l’obiettivo della “Ciclovia del Naviglio”, 70 km di pista ciclopedonale attraverso un territorio di sedici Comuni ricco di tradizioni, storia e cultura.

Il progetto è della Città metropolitana di Torino (ente capofila), da realizzare attraverso due bandi della Regione Piemonte che prevedono una compartecipazione finanziaria del 60%, a fronte di un costo complessivo di un milione e mezzo di euro in un’ottica di sviluppo del turismo slow e di valorizzazione ambientale, ma anche per favorire il pendolarismo in bicicletta verso i luoghi di lavoro e di studio.

La Ciclovia del Naviglio nel suo progetto complessivo, attraverserà i comuni di Ivrea, Albiano, Azeglio, Caravino, Vestignè, Borgomasino, Moncrivello, Villareggia, Cigliano, Borgo d’Ale, Alice Castello, Tronzano, Santhià, San Germano Vercellese, Olcenengo e Vercelli. Su questo percorso principale, in una seconda tranche, si innesteranno tre varianti: quella del lago di Viverone, quella di Depretis e quella della Via Francigena.

Il progetto nella parte iniziale prevede la messa in sicurezza del tragitto: saranno realizzate staccionate di legno nei punti lungo le sponde prive di protezione, e posizionata la cartellonistica con tutte le indicazioni lungo il tracciato. Una seconda tranche completerà il tragitto con la pista ciclabile, le aree di noleggio e di ricarica delle biciclette e zone di sosta.

I quattro professionisti che stanno lavorando al progetto della Città metropolitana di Torino sono gli architetti Roberta Maggio, Marco Galasso e Lucio De Benedictis e l’ingegner Ferrante De Benedictis, che sperano di veder cominciare i lavori nel novembre del 2019.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori