Cerca

FONTANETTO PO. “Insieme contro la violenza” Panchina in piazza Garibaldi

FONTANETTO PO. “Insieme contro la violenza” Panchina in piazza Garibaldi

Maria Teresa Bergoglio (Croce Rossa)

FONTANETTO PO. Prosegue la campagna della Croce Rossa contro la violenza sulle donne. Sorrisi, ma anche impegno costante; dolcetti, ma anche messaggi forti, saranno al centro delle iniziative che vedranno la Croce Rossa in piazza per condividere il piacere di trovarsi, salutarsi, scambiarsi saluti e mimose.

Sabato 10 marzo alle 11 in piazza Garibaldi verrà inaugurata la seconda panchina solidale “Insieme contro la violenza” realizzata dalla pittrice Maria Giulia Alemanno, coadiuvata da Mario Bottino. La collaborazione con la pittrice si arricchisce di questa sua nuova opera, che veicola il messaggio “Insieme contro la violenza” e che troverà casa a Fontanetto Po, un altro dei territori comunali di riferimento della Croce Rossa crescentinese. All’iniziativa interverranno anche i bambini della scuola fontanettese.

«Siamo sempre di più in prima linea - ha dichiarato il presidente della Cri crescentinese, Vittorio Ferrero - per rafforzare la nostra azione umanitaria nei confronti delle persone che subiscono violenze e in occasione della Festa della donna vogliamo, una volta di più, riaffermare il nostro impegno a supporto delle donne».

La campagna è promossa grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli che negli scorsi mesi ha assegnato un importante contributo alla Cri crescentinese per implementare e supportare la realizzazione di un polo sociale, tra cui anche l’attività di prevenzione, promozione e supporto alle vittime di violenza.

Lo Sportello di Ascolto della Croce Rossa è attivo dal 2015, offre ascolto attivo alle persone che si trovano in momenti di disagio per violenza subita, praticata od assistita in contesto famigliare e non, e che temono per se’ e per i propri cari. Informa e fornisce indicazioni per riconoscere e rimuovere la violenza psicologica, fisica, sessuale ed economica esercitata su persone, in particolare donne, all’interno e fuori della famiglia. è attivo al numero 335.1022092, nei giorni di lunedì dalle 20 alle 21.30; martedì dalle 18 alle 20; venerdì dalle 13 alle 15; tutti gli altri giorni è attiva una segreteria telefonica.

La presenza femminile è molto significativa anche all’interno della Croce Rossa Crescentinese: su 149 volontari 64 sono donne: oltre il 40 per cento quindi.

«Le donne hanno in questo mondo un ruolo fondamentale» commenta Maria Teresa Bergoglio, vice presidente della Cri crescentinese. «Essere donna impegnata nel volontariato significa poter contribuire a sostenere un sistema di welfare locale che spesso non riesce a intercettare quei bisogni che restano purtroppo molto spesso marginali e ignorati. Significa contribuire a quella visione della solidarietà che è fatta di cura e di coraggio allo stesso tempo, di forza e di gentilezza, di attenzione e di altruismo».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori