AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Febbraio 2018 - 17:39
L’Istituto “Calamandrei” ha aderito al progetto di comunicazione e formazione “A scuola di PSR”, rivolto a tutti gli Istituti Agrari del Piemonte, che ha l’obiettivo di fornire una conoscenza specifica e applicativa del PSR (Programma di sviluppo rurale) e delle politiche agricole comunitarie.
La classe 3a Agraria, Agroalimentare, Agroindustria della sede di Crescentino l’11 gennaio scorso ha partecipato al webinar introduttivo del corso rivolto agli alunni degli Istituti Agrari. Successivamente gli studenti seguiranno il corso on line e al termine, dopo aver superato un test, potranno ottenere un attestato di partecipazione.
Questo corso si inserisce nel percorso di alternanza scuola lavoro (Asl), che i docenti hanno progettato per gli allievi.
La classe 3a Agraria, con la classe 3a Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT), quest’anno durante l’Alternanza scuola-lavoro si occuperà di “Gestione delle acque irrigue”. In particolare gli studenti del Corso di Agraria tratteranno gli aspetti agronomici relativi all’utilizzo dell’acqua e le tecniche di agricoltura ecosostenibile, mentre il corso CAT approfondirà gli aspetti relativi alle costruzioni idrauliche e alle tecniche di rilevamento topografico.
«Tutte queste attività - dicono gli studenti - ci consentiranno di conoscere meglio il nostro territorio e di prendere contatti con diverse realtà lavorative. Noi siamo pronti ad affrontare questa nuova esperienza».
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.