Gli investimenti in riqualificazione del patrimonio abitativo rappresentano circa il 38% del valore di quelli totali in costruzioni, pari a 47 miliardi di euro. I dati sono dell'osservatorio dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili e fanno da sfondo alla trentesima edizione di Restructura, il Salone dedicato a riqualificazione, recupero e ristrutturazione all'Oval del Lingotto Fiere Torino fino a domenica. Sono circa 130 gli appuntamenti in programma, con workshop, seminari e convegni tematici. La crescita stimata per il comparto nel 2017 è dello 0,5% anche grazie alla proroga, fino a dicembre, dell'aumentro al 50% della detrazione per le ristrutturazioni edilizie e della detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Sempre l'Ance stima in circa 33,5 miliardi di euro il valore degli interventi di riqualificazione energetica che potrebbero essere attivati sul patrimonio immobiliare italiano. Sul fronte delle opere di miglioramento degli edifici in aree a rischio terremoto, sono 11,1 milioni gli immobili interessati dai primi tre livelli di sismicità, di cui 9,3 milioni a uso abitativo, il 74% dei quali costruito prima del 1981: un potenziale di investimento complessivo valutato in 105 miliardi di euro. Restrctura ha come sponsor Unicredit, presente in fiera nell'area 'Incontra l'esperto' con un desk informativo a disposizione di visitatori ed espositori per approfondire i temi del credito al comparto produttivo, ai condomini e ai privati. Cna occupa l'area riservata alle imprese artigiane del comparto e organizza gli Stati Generali delle costruzioni in Piemonte dove sarà presentato il Manifesto della filiera delle costruzioni "con dieci punti sui quali si sollecita l'intervento della politica". L'Ordine degli architetti organizza nove incontri, l'Ordine degli ingegneri 35 eventi gratuiti su particolari tematiche della ristrutturazione. Rivolti agli operatori professionali sono i RestrucTour, visite guidate a carattere tecnico in cantieri o siti di rilievo in termini di sostenibilità e tecniche costruttive.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.