AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Ottobre 2017 - 18:08
Tribunale di Torino (foto archivio)
La Fede bahá’í accomuna 6 milioni di persone in tutto il mondo (circa 5.000 in Italia) che credono in Bahá’u’lláh. I bahá’í in Italia e nel mondo sono impegnati da molti anni nel promuovere lo sviluppo sociale e spirituale delle località in cui vivono, attraverso programmi di educazione morale per bambini, giovanissimi e adulti. Comprenderà, perciò, l’estrema sensibilità della comunità nei riguardi dell’abuso sessuale, reato tra i più abominevoli che le istituzioni bahá’í condannano nei termini più assoluti. La persona accusata di aver abusato della ragazzina non è un “insegnante” incaricato dalla comunità: è un imprenditore che vive a Torino di fede baha’ì. Si era offerto di aiutare la giovane ragazza con i compiti, in maniera del tutto autonoma rispetto alle attività della comunità. Non ricopre alcun ruolo particolare all’interno della comunità. La persona che ha chiesto la messa alla prova non è il “custode”dello stabile di Via Rondissone ma un amico della famiglia della vittima e residente nel medesimo stabile dove si trova la sede della comunità locale. La psicologa citata nell'articolo non fa parte della comunità bahá’í: dato che la famiglia della vittima non parla correntemente italiano, un’amica bahá’í, si è inizialmente preoccupata di metterla in contatto con una professionista indipendente che la potesse seguire e assistere in questo delicato percorso. L’Assemblea Spirituale Nazionale, infine, esprime vicinanza e sostegno alla vittima, ritenendosi anch’essa mortificata e danneggiata nella sua immagine dal comportamento di un singolo individuo, venuto meno ai vincoli fiduciari e ai principi di amore, rispetto e integrità morale professati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.