Non migliora la qualità dell'aria a Torino ed è molto probabile che sabato il blocco del traffico, in vigore da oggi per i veicoli fino a diesel Euro 4 compresi, venga esteso agli Euro 5. I dieci giorni consecutivi di sforamento del limite di 50 microgrammi al metro cubo di 'polveri sottili' - che dovrebbero essere raggiunti domani - fanno scattare il secondo livello ("rosso") previsto nell'accordo di programma delle principali Regioni della Pianura Padana e adottato dalla Città di Torino. A oggi, la rete di Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) ha registrato 8 giorni consecutivi di superamento della soglia massima alla stazione Rebaudengo, alla periferia della città, dove dall'inizio dell'anno i giorni con aria molto inquinata sono già stati 69, il doppio del massimo consentito (35). Grave anche la situazione a Vercelli, con 9 sforamenti consecutivi negli ultimi giorni, 52 in tutto il 2017.
Smog: Cna Torino, giù le mani dagli Euro 5 diesel
"Giù le mani dagli Euro 5 diesel". Lo afferma Cna Torino in una nota, in merito ai provvedimenti della Giunta comunale. "L'anno scorso - ricorda in una nota - Cna Torino si è battuta per impedire provvedimenti non programmati che avrebbero portato alla sospensione immediata dei diesel euro 3 e siamo soddisfatti del risultato ottenuto. L'accordo tra le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sul quale abbiamo a suo tempo espresso alcune perplessità, chiedendo un intervento organico nel sostenere con incentivi il cambio dei veicoli commerciali euro 3, oggi il tipo di veicolo maggiormente utilizzato dalle imprese di trasporti e servizi, dava comunque una programmazione e certezze sui tempi. Per tali motivi, la scelta della Città di Torino di anticipare le scadenze previste e addirittura coinvolgere i possessori di euro 5, ci vede contrari. Tra l'altro tali provvedimenti già in passato non ha avuto alcun esito positivo. La riduzione del traffico è stimata intorno alle 160 mila automobili su 550 mila: gli effetti positivi non si vedono e il disagio per i cittadini e per le imprese è alto".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.