AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Settembre 2017 - 09:07
Una piazza dedicata al ciglianese Felice Vigliano.
Verrà inaugurata il prossimo 10 settembre, dopo la messa per la festa patronale di Sant’Emiliano a ridosso di via IV Novembre.
La decisione presa dall’amministrazione comunale del sindaco, Anna Rigazio, dopo i lavori di riqualificazione che hanno portato alla luce un nuovo spazio per i parcheggi ed anche a seguito delle richieste di diversi cittadini di dare un nome alla piazza.
Come la proposta di Michele Campanella, presidente di Gioventù Nazionale di Vercelli e della Provincia.
Aveva infatti proposto che l’area venisse intitolata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
“Sì - racconta Campanella -, abbiamo chiesto all’amministrazione di intitolare quello spazio ai due magistrati. Ci siamo accorti che in tutto il vercellese i luoghi dedicati a loro sono solamente tre, a Vercelli, Stroppiana e Caresanablot, così quando abbiamo visto la piazza quasi pronta abbiamo pensato che fosse una bella idea averla da noi”.
Un bel messaggio di legalità
Lo stesso giorno, però, sono stati affissi i manifesti con il programma dell’inaugurazione a Felice Vigliano.
“Non sapevamo dell’intenzione dell’amministrazione - continua - quindi chiederemo al sindaco di tenere in considerazione l’offerta per un’altra occasione. Per non ritrovarci la prossima volta a voler ricordare Giovanni Falcone e Borsellino senza nemmeno un posto dove celebrare la ricorrenza”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.