Era un tenente colonnello dei carabinieri che aveva prestato servizio nelle missioni di pace nella ex Jugoslavia. E che si era ammalato per questo: un tumore all'intestino. La vedova, nei giorni scorsi, ha vinto la propria battaglia al Tar del Piemonte: le dovrà essere riconosciuto l'indennizzo per "causa di servizio", che il Ministero della Difesa non aveva voluto concedere perché la domanda era stata presentata con dieci mesi di ritardo. L'ufficiale aveva operato nei Balcani fra il 1995-96 e il 1997-98. Al rientro in Italia gli fu diagnosticato un adenocarcinoma. Il 27 agosto 1999 venne operato e subì l'asportazione di 72 cm del colon. Il 19 dicembre 2000 presentò richiesta di riconoscimento della causa di servizio e, otto anni dopo, il Comitato di Verifica affermò che ne aveva diritto. Ma il termine (sei mesi dal momento dell'intervento chirurgico) era scaduto e nel 2009 il Ministero disse "no". Nel 2010 la moglie, in qualità di erede, fece ricorso al Tar e ottenne ragione. Per il Comitato di Verifica la patologia che aveva colpito l'ufficiale dipendeva da cause di servizio. "Risultano sussistere - si legge nel parere - condizioni estreme quali elevata tensione emotiva, continua e prolungata ipervigilanza in costante pericolo di vita nell'ambito di missioni svolte in teatro bellico, di assoluta eccezionalità e con alto rischio personale e collettivo". L'insieme delle circostanze "potrebbero essere idonee a realizzare una condizione di stress tale da compromettere le difese immunitarie, il cui deficit può favorire l'evoluzione di una neoplasia allo stadio pre-clinico". Il Dipartimento militare, però, sostenne che la "conoscibilità" della situazione doveva essere fatta risalire al giorno dell'intervento chirurgico, e la domanda fu considerata "tardiva". Inutilmente il tenente colonnello spiegò che solo nel dicembre del 2000 erano cominciate a circolare le ipotesi su "un nesso di causalità tra lo sviluppo di determinate patologie e il servizio prestato nelle zone balcaniche", visto che si erano verificati "diversi casi di malattie cancerose" fra i veterani: nel 2010 il Ministero oppose un rifiuto. Il Tar del Piemonte ha dato ragione alla vedova: accanto alle argomentazioni di profilo strettamente giuridico, i giudici hanno stabilito che non c'era nessuna ragione di pensare che il carabiniere dovesse sapere già il 27 agosto 1999 che il cancro poteva essere una conseguenza del suo lavoro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.