Dopo la pensione? La valigia. Di fronte alla prospettiva di assegni sempre più bassi, quasi due torinesi su tre (60%) si dicono disposti a trasferirsi all'estero per poter mantenere uno stile di vita simile a quello attuale e trovare un ambiente e servizi più adatti alla terza età. È il quadro che emerge dall'Osservatorio di Reale Mutua dedicato al welfare. Un abitante di Torino su due (50%) teme che la propria pensione non sarà sufficiente a mantenere un tenore di vita adeguato una volta usciti dal mondo del lavoro, e un ulteriore 30% vede molta incertezza all'orizzonte. Fra i principali timori, quello di non poter sostenere le spese mediche di cui si potrebbe aver bisogno andando in là con gli anni (44%) o persino cadere in povertà assoluta (30%). Preoccupano anche il rischio di dover gravare economicamente sulla famiglia anche per le necessità quotidiane (29%) e non riuscire a dare sostegno economico a figli e nipoti (25%). A gettare ombre sono anche le difficoltà del presente, a partire dal rischio di imprevisti e spese straordinarie, che costringano a metter mano al portafoglio anzitempo (58%) e dall'instabilità dello scenario economico (42%) e normativo (38%) del momento. Preoccupano anche la precarietà del lavoro (42%) e una generale difficoltà a risparmiare per la vecchiaia (41%). Tra le misure di welfare a cui guardano gli abitanti Torino per integrare la pensione e prepararsi agli anni della vecchiaia, prevale la previdenza complementare su cui punta il 56%: di questi, il 53% con un fondo pensione, il 37% con un piano individuale di risparmio e il restante 11% stipulerebbe una polizza assicurativa. Ciò che conta, dicono i torinesi, è pensarci per tempo, fin da giovani (33%) o da quando si inizia la propria carriera lavorativa (47%). Quasi un torinese su due (47%) investirebbe invece i propri soldi nel mattone. Un dato che si discosta dalla media nazionale (34%), segno del fatto che a Torino la casa è ancora considerata un bene rifugio per i tempi difficili. Per il 31% la soluzione è invece tenere i propri soldi sul conto corrente, mentre un ulteriore 28% vede come soluzione quella di investire i propri risparmi sul mercato finanziario. Ma a chi si rivolgono i torinesi per farsi consigliare? Il 46% si muoverebbe in maniera autonoma, cercando informazioni sul web (24%) o decidendo da sé (22%). Il 37% si affiderebbe a un consulente, il 27% alla propria banca, il 24% all'agente assicurativo, mentre per il 18% le figure di riferimento sono familiari, colleghi o amici. "Integrare la pensione di base con una rendita complementare è sempre più una necessità per gli italiani - afferma Marco Mazzucco, Direttore Distribuzione Marketing e Brand di Gruppo di Reale Mutua - Occorre essere lungimiranti, giocare d'anticipo e quindi comprendere l'importanza di costruire per tempo, con una forma di welfare appropriata, una vecchiaia serena giorno dopo giorno".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.