Cerca

TORINO. Migranti: 750 nelle palazzine ex Moi, primi dati censimento

Sono circa 750 le persone che vivono presso le palazzine del villaggio olimpico ex Moi, di cui 40 donne. Risulta da un primo censimento, volontario: i dati sono in corso di elaborazione e verranno incrociati con quelli del processo di mappatura volontaria. Sono partiti, intanto, i percorsi di formazione per l'inserimento nel mondo del lavoro: 43 contratti in somministrazione presso i cantieri navali del Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 22 agosto, 11 come aiuto cuoco nell'area metropolitana torinese. L'iniziativa 'Moi - Migranti un'Opportunità d'Inclusione' nasce da un accordo tra Comune di Torino, Prefettura, Compagnia di San Paolo, Città Metropolitana, Regione Piemonte e Diocesi, per affrontare l'emergenza abitativa e lavorativa nelle palazzine occupate, consentirne la graduale restituzione e verificare i possibili utilizzi a fini della riqualificazione urbana e sociale. E' in corso la mappatura volontaria degli occupanti, iniziata in aprile presso lo Spazio Moi: le persone interessate possono fissare un appuntamento per un colloquio privato con uno o più membri dell'equipe di progetto. Durante il colloquio rispondono a un questionario che raccoglie informazioni di tipo anagrafico e indicazioni relative a bisogni e interessi abitativi e lavorativi. Il 12 giugno è stato realizzato il primo censimento per integrare i dati della mappatura volontaria: l'equipe di progetto, insieme a funzionari dell'Ufficio Stranieri del Comune di Torino e della Prefettura, si è recata casa per casa nelle palazzine e negli interrati, per consegnare a ogni persona una lettera firmata dalla sindaca, in cui si comunicano gli impegni e gli obiettivi del progetto. Sono circa 750 le persone che vivono presso le palazzine del villaggio olimpico ex Moi, di cui 40 donne. Risulta da un primo censimento: i dati sono in corso di elaborazione e verranno incrociati con quelli del processo di mappatura volontaria. Sono partiti, intanto, i percorsi di formazione per l'inserimento nel mondo del lavoro: 43 contratti in somministrazione presso i cantieri navali del Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 22 agosto, 11 come aiuto cuoco nell'area metropolitana torinese. L'iniziativa 'Moi - Migranti un'Opportunità d'Inclusione' nasce da un accordo tra Comune di Torino, Prefettura, Compagnia di San Paolo, Città Metropolitana, Regione Piemonte e Diocesi, per affrontare l'emergenza abitativa e lavorativa nelle palazzine occupate, consentirne la graduale restituzione e verificare i possibili utilizzi a fini della riqualificazione urbana e sociale.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori