Nubifragi, trombe d'aria, esondazioni e allagamenti. E' allerta meteo sulle regioni del Centro Nord, a causa della perturbazione di origine atlantica che sta dividendo in due il Paese, uno scarto termico di venti gradi tra la Valle d'Aosta e la Sicilia. Con il sole e l'afa 'regine' al Sud, Piemonte, Liguria, Lombardia e Veneto riaprono l'ombrello e contano i danni dei violenti acquazzoni, tra alberi sradicati e tetti scoperchiati, mentre Emilia-Romagna e Toscana fanno i conti soprattutto col forte vento e il mare mosso. Il Dipartimento della Protezione civile, d'intesa con le Regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse, con allerta arancione sui bacini settentrionali della Lombardia e sul nodo idraulico di Milano, dove il Seveso è esondato allagando una strada, sul settore settentrionale del Veneto, su tutto il Friuli Venezia Giulia e sul Nord della Toscana. Allerta gialla, invece, nelle rimanenti aree del Centro Nord anche per la giornata di domani. I primi temporali ieri sera. Centinaia le chiamate al centralino dei vigili del fuoco di Torino, dove i disagi sono proseguiti per tutta la giornata di oggi a causa degli alberi caduti che in alcune zone della città hanno costretto a rivedere i percorsi dei mezzi pubblici. Una tromba d'aria si è abbattuta su La Loggia e Vinovo, dove è crollata una gru, mentre a Moncalieri, nelle zone alluvionate nello scorso novembre, sono state allagate numerose cantine. Allagamenti e alberi caduti anche in Friuli Venezia Giulia. Questa sera a Udine un grosso albero ha colpito un'auto in transito, ferendo la donna alla guida, trasportata in elicottero in ospedale. In Veneto, resta interrotta per una frana la statale 51 di Alemagna, in provincia di Treviso. In Lombardia il lago di Como è salito di 15 centimetri. La zona più colpita dalla perturbazione è però la Lomellina, dove si è registrata anche una tromba d'aria. A Firenze è stato rinviato il concerto 'La Piazza Incantata', in programma stasera in piazza Santa Croce, mentre a Pistoia è stato annullato il concerto di Franco Battiato. Otto le persone salvate dalla capitaneria di porto all'isola d'Elba: in kayak e rischiavano di finire contro gli scogli. Fermi per diverse ore i traghetti per Piombino. Ad Empoli una anziana è rimasta miracolosamente illesa dopo la caduta di un albero sull'auto in cui si trovava. Cardiopatica, è stata colta da malore per lo spavento e soccorsa dal 118.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.