Tecnologie in grado di migliorare l'efficienza dei motori, di rendere il veicolo sempre connesso e geolocalizzato, con un occhio di riguardo alle soluzioni ibride. Guarda all'auto del futuro l'accordo siglato oggi da Fca con il Ministero dello Sviluppo economico, le Regioni Piemonte, Campania, Abruzzo e la Provincia Autonoma di Trento che stanzia 150 milioni di euro in attività di ricerca e sviluppo. Progetti che "confermano la scelta strategica di rafforzare la presenza Fca in Italia e di investire nei Centri di Eccellenza - sottolinea il Mise - con ricadute positive per le regioni e il sistema Paese". Il protocollo è stato siglato oggi a Roma da Alfredo Altavilla, responsabile dell'area Emea per Fca, con i rappresentanti delle Regioni e degli altri enti coinvolti. Quattro le linee di progetto indipendenti che verranno sviluppate nei siti piemontesi di Orbassano e Torino, di Pomigliano d'Arco (Napoli) e di Trento. L'investimento più consistente, 95 milioni di euro, in Piemonte, che conferma così "la vocazione del suo distretto dell'auto - sottolinea il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino - e la sua competitività a livello globale". "Questa intesa - aggiunge - dà finalmente un segnale molto concreto in termini di investimenti in un campo che in generale si sta delineando come strategico per il futuro dell'auto, quello dei motori ibridi ed elettrici". Delle quattro linee di progetto indipendenti che verranno sviluppate in Piemonte, infatti, la prima è finalizzata allo sviluppo di tecnologie mirate al miglioramento dell'efficienza dei motori, l'altra è relativa alle nuove tecnologie per lo sviluppo delle architetture ibride. E' rivolta alle tecnologie di comunicazione il progetto che verrà sviluppato a Pomigliano d'Arco, mentre a Trento è previsto un processo di sviluppo prodotto e tecnologico totalmente digitalizzato. Il protocollo d'intesa punta a "sostenere la competitività del settore automotive italiano - spiega il Mise - che nel 2016 ha visto proseguire il trend positivo avviato nel 2015 per quanto riguarda la produzione di autoveicoli in Italia, cresciuta del 9%, per un totale di 1.103.000 unità". I volumi delle autovetture destinati all'estero rappresentano il 56% della produzione domestica.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.