AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Maggio 2017 - 17:38
Un patrimonio 'indicibile' che comprende la Camera Orba, una cintura di castità, le sale da bagno e reperti archeologici considerati scabrosi. E' dedicata alla scoperta di quella parte di patrimonio che non doveva essere mostrato per le più diverse ragioni, dalla politica ai motivi religiosi o etici, la Festa dei Musei e la Notte Europea dei Musei ai Musei Reali di Torino che questo fine settimana propongono un ricco calendario di attività e appuntamenti per scoprire la parte insolita delle loro raccolte. E per aggiungere insolito all'insolito, domani apertura prolungata fino alle 22.30 con biglietto a 1 Euro a partire dalle 18.30.
Fra gli eventi in programma, a Palazzo Reale i più piccoli sono invitati a 'Il Patrimonio per i bambini: Disegna con noi!' per disegnare dal vero il primo piano della residenza reale con gli studenti del Primo Liceo Artistico. All'Armeria Reale si potrà invece soddisfare la curiosità su 'Una strana memoria: il 'Guarda Onore' tra mito e verità", appuntamento dedicato alle cinture di castità, mentre al Museo di Antichità si andrà alla scoperta di reperti archeologici a soggetto erotico. Speciali visite anche alle regali stanze da bagno degli appartamenti reali, solitamente chiuse al pubblico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.