AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Maggio 2017 - 16:50
Mauro Laus
"Chi non comprende l'utilità e il senso di iniziative come la nostra o quella parlamentare dimostra di non avere ben chiaro il ruolo e la responsabilità educativa che ognuno di noi, per la funzione che riveste, ha e deve assumersi. Fortunatamente la politica si sta muovendo". A dirlo, nel corso del dibattito 'Cyberbullismo: se lo conosci lo sconfiggi' organizzato dal Corecom Piemonte, è stato il presidente del consiglio regionale Mauro Laus ricordando i recenti provvedimenti legislativi, "l'approvazione alla Camera, due giorni fa, del testo di legge che punta a contrastare questo fenomeno, che dà senza dubbio un segnale importante ed è la prima legge in Europa, e la proposta di legge del consiglio regionale".
Anche per il presidente del Corecom regionale Alessandro De Cillis "con un quadro normativo preciso oggi non possiamo più restare a guardare. È inoltre necessario tornare a un sistema educativo diverso, che possa disporre di nuove competenze e aiuti i giovani a comprendere che la legalità è un bene di tutti". Dal canto suo Antonio Martusciello, commissario AgCom, ha evidenziato come "la recente approvazione della legge alla Camera sia in grado di coniugare un approccio preventivo e riparatorio ma sarebbe auspicabile - ha concluso - un più spiccato coordinamento a livello europeo di fronte a un fenomeno che può superare i confini geografici dei singoli Stati".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.