AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Maggio 2017 - 18:01
A un anno di distanza dal tragico incidente di Tarragona, in Spagna, dove persero la vita 13 studentesse Erasmus, tra cui la giovane torinese Serena Saracino, L'Università di Torino ha assegnato i tre premi di studio che la famiglia ha voluto istituire in sua memoria. I partecipanti dovevano inviare un elaborato creativo sul tema: "Le ragioni e il senso dell'esperienza Erasmus come momento di costruzione dell'identità e della cittadinanza europea". Sono risultati vincitori Paolo Dainese, Chiara Gallo( entrambi del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche avanzate dello sport) e Andrea Sebastiano Brogna che con Babak Nosrati ha realizzato l'elaborato nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia. L'Università di Torino ha anche assegnato le medaglie ai migliori 72 laureati, di cui 31 uomini e 41 donne. Nella suddivisione per Dipartimenti, il maggior numero di medaglie è andato a Scienze Umanistiche (16). Seguono Scienze della Natura (14), Scienze Giuridiche, politiche ed economico-sociali (11), Management ed economia (8), Medicina e Chirurgia (8), psicologia (5), Agraria e Medicina veterinaria (4), Lingue e letteratura straniere e culture moderne (4), Scienze e tecnologia del farmaco (2).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.