AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Maggio 2017 - 13:53
Corse regionali più regolari e puntali in Piemonte, dove migliora il giudizio sui servizi. Lo afferma Trenitalia, che per il primo quadrimestre 2017 diffonde il dato della regolarità al 99,3% e della puntualità al 90,7%.
Sono il 3,5%, sottolinea l'azienda, i treni in ritardo (arrivati oltre i 5 minuti dall'orario previsto) per cause imputabili a Trenitalia e solo lo 0,2% le corse cancellate. E in marzo la soddisfazione degli intervistati è salita all'88,8%, +1,6 punti percentuali rispetto allo stesso periodo 2016.
Nel periodo sono circolati oltre 67.000 treni regionali per quasi 5 milioni di chilometri, a servizio dei clienti di 202 stazioni. Il bilancio del primo quadrimestre si chiude con un trend in linea con l'anno precedente e un miglioramento dell'1,5% rispetto il 2015. Considerando solo le cause dovute a Trenitalia, sono stati in orario il 96,5% dei treni.
L' indagine sulla soddisfazione segnala un incremento di 4,8 punti percentuali fra coloro che manifestano apprezzamento per la permanenza a bordo. La crescita riguarda tutti gli aspetti del viaggio: la puntualità (+4,4), la pulizia (+1,3), e il comfort (+4,1). E il numero di cancellazioni registrate dalle corse regionali negli ultimi 12 mesi, rimarca Trenitalia, è inferiore a quello di tutti le più importanti compagnie ferroviarie del Regno Unito, di Sncf in Francia e dei belgi di Sncb.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.