AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Maggio 2017 - 13:52
Carcere
Detenuti in scena nel carcere Lorusso e Cotugno di Torino, dove sarà rappresentata una pièce sul tema degli affetti, 'Metà', meditazione sul Cantico dei Cantici realizzato da Teatro e Società con la regia di Claudio Montagna e il sostegno della Compagnia di San Paolo. Lo spettacolo accoglierà 150 spettatori a sera, dal 9 al 16 maggio.
"Perdere l'altra metà chiunque essa sia, genitori, figli, amici, amori - rimarca Montagna - dimezza nell'anima e forse nel corpo. Lo spettacolo offre ai detenuti l'opportunità di condividere i sogni che celebrano affetti allontanati, di solito vissuti in solitudine, per una sera meno sterili perché qualcun altro vi assiste. Al pubblico si offrono nuovi punti di osservazione sui reclusi e sulla funzione riabilitativa della pena. Perché solo pensando i detenuti come uomini e donne sarà possibile dopo il carcere accoglierli come cittadini".
"Il tema dell'affettività in carcere - spiega il direttore Domenico Minervini - è di fondamentale importanza, non solo per i detenuti ma per noi operatori, che possiamo valorizzarlo come leva per stimolare processi di rivisitazione critica degli atti criminali. Non potendo attendere le auspicate modifiche legislative in materia, ho voluto dare massima attenzione all'affettività in carcere, superando stereotipate limitazioni e realizzando modifiche organizzative e strutturali che potessero agevolare i rapporti affettivi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.