AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Maggio 2017 - 15:29
Mario Virano
Estendere lo strumento della Valutazione d'impatto sulla salute (Vis) "a tutti i cantieri del versante italiano della Tav, valutando se è possibile fare un'operazione gemella anche sul lato francese, così da avere la mappatura sanitaria e ambientale di un territorio molto esteso e per un tempo lungo, dato di grande rilevanza anche dal punto di vista scientifico". Questa l'intenzione del direttore generale di Telt, Mario Virano, che ha presentato i risultati della Vis sul cantiere della galleria esplorativa di Chiomonte. "Il primo tassello - dice - di un'operazione applicabile agli altri cantieri che ci ha fornito elementi estremamente rassicuranti per le popolazioni della zona e i lavoratori del cantiere, che non è un assassino e non genera criticità se si lavora bene".
Una volontà, quella di estendere la Vis, condivisa anche dal commissario di Governo per la Torino-Lione, Paolo Foietta, che si farà promotore di questa istanza presso il Cipe, "perché questa non sia un'iniziativa volontaria di Telt ma venga formalmente riconosciuta negli atti di competenza del Cipe".
Quanto ai risultati della Vis su Chiomonte, Foietta sottolinea che "confermano come l'allarme procurato intorno al cantiere sia stato in questi anni infondato e ingiustificato: alle paure reali o procurate - conclude - si risponde con monitoraggio continuo, competenze scientifiche e disponibilità al confronto nel merito".
"Per tutto ciò che può essere utile ad approfondire le questioni della tutela della salute noi ci siamo, è un dovere, anche per dare certezze e rassicurazioni all'opinione pubblica". Ad assicurare l'impegno e la collaborazione della Regione Piemonte, e in particolare del suo assessorato, per quel che riguarda le questioni sanitarie legate al tema Tav, è stato l'assessore alla Sanità Antonio Saitta intervenuto alla presentazione dei risultati della Valutazione d'impatto sulla Salute relativa alla galleria esplorativa di Chiomonte promossa da Telt.
"Questo lavoro - ha detto Saitta - dimostra che continua ad esserci grande attenzione per le questioni ambientali e di salute che sono al centro delle preoccupazioni delle nostre comunità". Saitta ha quindi osservato che nella Vis "c'è un elemento utile di certezza che può dare sicurezza ai cittadini e agli amministratori locali e assicuro che nell'evoluzione futura di questo monitoraggio potremo trovare le modalità più utili per interagire in modo positivo anche per quel che riguarda il sistema sanitario. La Regione c'è".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.