AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Aprile 2017 - 17:43
Fiom
Una perdita di 1.794 posti di lavoro, pari al 33,5% del totale, nelle 57 aziende della Val di Susa monitorate dalla Fiom Cgil: i dati sono stati forniti oggi a Condove dal sindacato in occasione di un'assemblea pubblica dei metalmeccanici, con oltre 200 presenze, per discutere della crisi industriale della valle.
Nel 2008, è stato riferito, le aziende oggetto del monitoraggio avevano 5.343 addetti, nel 2013 4.127, a marzo 2017 3.549. Tra gli ultimi casi è stato messo in luce quello della Savio, azienda di serramenti di Chiusa San Michele, che ha aperto la procedura per la riduzione di personale, con il licenziamento di 82 dipendenti degli attuali 304, nonostante abbia ancora la possibilità di accedere agli ammortizzatori sociali. Esempi virtuosi citati sono stati quelli del Gruppo Cln, che ha rilevato la Lucchini (ex Vertek) di Condove con i 98 lavoratori, e del Gruppo Tiberina, che ha deciso di acquisire aziende nel torinese per le competenze dei lavoratori nel settore automotive.
"È stata un'assemblea molto positiva - affermano Federico Bellono, segretario provinciale della Fiom-Cgil, e Edi Lazzi, della Fiom-Cgil di Torino - per la presenza di tanti lavoratori e delle istituzioni della Valle. La Savio deve ritirare i licenziamenti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.