AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Aprile 2017 - 16:38
Sergio Chiamparino
"Finpiemonte continua a essere utile e necessaria, ma dopo 40 anni era necessario un rinvigorimento. Senza mollare né tralasciare tutto ciò che ha fin qui costruito, ora si riposiziona e cambia pelle, dotandosi di nuovi strumenti per facilitare l'accesso al credito delle realtà industriali del Piemonte". Così il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, in occasione della presentazione della nuova Finpiemonte, autorizzata all'iscrizione nell'albo degli intermediaria finanziari vigilati da Bankitalia.
"Dopo decenni di successi - ha detto Chiamparino, che ha ricordato di essere stato negli anni '70 fra i primi consiglieri di amministrazione della finanziaria regionale - arriviamo all'anniversario dei 40 anni, che vuole essere non solo celebrativo ma di rilancio di uno strumento che può continuare a a essere fondamentale per lo sviluppo del Piemonte".
"Questa operazione - ha aggiunto l'assessore Giuseppina De Santis - serve per dare qualche leva in più a uno strumento alla sua nascita molto innovativo, ma che aveva fatto il suo tempo.
Abbiamo alzato l'asticella dell'operatività della pubblica amministrazione".
Finpiemonte spa, la finanziaria della Regione Piemonte, compie 40 anni e si dota di alcuni nuovi strumenti legati al nuovo ruolo di ente vigilato da Bankitalia.
Tali strumenti, ha rimarcato il presidente Fabrizio Gatti presentandoli alla presenza del presidente della Regione Sergio Chiamparino, mirano a "sostenere la ripresa, stimolando gli investimenti delle imprese con strumenti che mitighino la prolungata di carenza di finanziamenti legata alla crisi".
Innanzitutto, con uno stanziamento sui 50 milioni fino al 2018, ci sarà la possibilità del cofinanziamento diretto delle aziende in sinergia con il sistema bancario. Questa misura è rivolta alle pmi, con una particolare attenzione alle piccole e con un allargamento della platea a settori finora esclusi, come l'agroalimentare o il turismo dei bed and breakfast.
Inoltre sarà attivato un fondo di garanzia per consentire l'accesso ai finanziamenti bancari da parte di condomini interessati a realizzare interventi di efficientamento energetico.
E ancora, Finpiemonte lancerà il primo social bond in Italia, una sottoscrizione obbligazionaria di 400 mila euro sottoscritta con la Compagnia di San Paolo e la Fondazione Crt per finanziare interventi contro la dispersione scolastica dei migranti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.