AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Aprile 2017 - 11:08
Ospedale Regina Margherita
Due addetti alla portineria dell'ospedale infantile Regina Margherita di Torino sono stati sorpresi dalle videocamere a rubare oggetti, tra cui giochi elettronici e peluche da una sala per lo svago dei bambini ricoverati, e a fumare marijuana in servizio.
I Carabinieri del Nas, nell'ambito di una indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno eseguito delle perquisizioni, domiciliari e nell'ospedale, alla ricerca di ulteriori riscontri di quanto emerso dai video di sorveglianza.
Nelle immagini si vedono i due operatori di portineria fare uso di stupefacenti durante il turno di servizio, e uno dei due con grosse buste della spesa, intento a portare via giochi elettronici per bambini e peluche sottratti ad una biblioteca allestita all'interno dell'Ospedale, oltre a televisori, acqua minerale e altri oggetti di pertinenza del nosocomio.
Le perquisizioni eseguite presso le abitazioni dei due dipendenti ospedalieri hanno consentito il recupero della refurtiva e di altro materiale, tra cui coperte, lenzuola e altri giocattoli, anch'esso sottratto all'ospedale. In relazione ai furti - fanno sapere i carabinieri - sono state peraltro acquisite le prime ammissioni di responsabilità degli indagati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.