Fare attenzione alle etichette non basta perché a volte contengono informazioni sbagliate. E' il caso dei pesci. Il laboratorio di Genetica dell'Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, nel 2016 ha scoperto che dei 159 campioni di pesci analizzati per l'identificazione di specie, 41 non corrispondevano a quanto indicato al momento della commercializzazione. E' quanto emerso oggi a Torino dal convegno su "Mari, fiumi, laghi e organismi acquatici". La presenza sul mercato di nuove specie provenienti da Paesi lontani - hanno spiegato gli esperti - richiede la disponibilità di metodi per riconoscerle, anche per una tutela commerciale del consumatore. Se l'analisi morfologica e macroscopica del pesce può essere sufficiente a individuare le differenti specie sull'esemplare intero, per individuare le sottospecie o su prodotti trasformati come filetti o in altre preparazioni sono indispensabili metodi alternativi, come le analisi genetiche. Mediante la tecnica denominata Fins (Forensically Informative Nucleotide Sequencing) è possibile studiare porzioni di DNA caratteristici per ciascuna specie e quindi differente in animali appartenenti a specie diverse. Le analisi genetiche si sono, dunque, rivelate indispensabili per tutelare il consumatore dalle frodi. Gli esperti hanno inoltre messo in luce le conseguenze della progressiva industrializzazione dell'ittiocoltura che ha portato all'adozione di pratiche di zootecnia intensiva, favorendo lo sviluppo di epidemie soprattutto virali, tra gli allevamenti. Tali epidemie si sono spesso tradotte in alti tassi di mortalità. I virus rappresentano ancora oggi una delle peggiori minacce alla sostenibilità economica dell'ittiocoltura. Tra le malattie più note e temibili ci sono la setticemia emorragica virale e la necrosi ematopoietica infettiva, note da tempo e soggette a denuncia. L'Istituto Zooprofilattico nel 2016 ha analizzato più di 4.000 salmonidi. Tutti i campioni sono fortunatamente risultati negativi per le malattie infettive, scongiurando gravi danni economici per il comparto dell'acquacoltura.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.