Cerca

TORINO. Scrittori: Antonia Arslan cittadina onoraria di Torino

TORINO. Scrittori: Antonia Arslan cittadina onoraria di Torino
Alla scrittrice italo-armena Antonia Arslan, che ha raccontato coi suoi volumi il genocidio armeno, Torino ha conferito la cittadinanza onoraria. La cerimonia, introdotta dal presidente del Consiglio comunale, Fabio Versaci, si è tenuta stamani in Sala Rossa, dove sui banchi dei consiglieri erano seduti giovani studenti di una scuola superiore, il Plana. A ringraziarla da parte di tutta la comunità è stata la sindaca, Chiara Appendino, che ha sottolineato: "Ancora oggi il governo turco sbaglia nel non riconoscere il genocidio. Ed è un errore non chiederlo per timore di mettere in discussione i rapporti diplomatici". Il riconoscimento all'autrice di volumi quali 'La masseria delle allodole' e 'Il rumore delle perle di legno' è stato accompagnato da un messaggio inviato dall'ambasciatrice della Repubblica Armena, Victoria Bagdassarian, che ha evidenziato quanto ricordare sia fondamentale. Arslan, 79 anni, nata a Padova, dove ha insegnato letteratura italiana moderna all'università, si è detta "molto commossa" e ha regalato un aneddoto. "Perché mio nonno scelse di raccontare a me, la nipote piccola, 8 anni, e malata? Perché da buon medico mi trovò le punture giuste, ma dolorose. Erano 36 e mi propose 50 lire ciascuna affinché me le lasciassi fare. Io chiesi 100 e ci accordammo a 75 lire. Forse fu questa mia arte del compromesso, forse i suoi 80 anni, comunque mi raccontò ciò che aveva sempre taciuto".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori