Nasce Clever, il Polo di innovazione piemontese dedicato alle tecnologie ambientali: oltre 250 realtà tra grandi imprese, pmi e centri di ricerca. Ha già selezionato 22 progetti, legati al green, che sono al vaglio della Regione e costituiscono l'agenda strategica della ricerca 2016. La Regione ha stanziato 6 milioni di euro che copriranno il 50% dei costi. Clever sostituisce e integra il vecchio polo Polight gestito e coordinato da Environment Park di Torino, e il Polo Enermhy, gestito dal Consorzio Un.I.Ver di Vercelli. Il nuovo polo rientra nel più ampio progetto della Regione Piemonte finalizzato a razionalizzare i Poli regionali di innovazione, che sono passati da 12 a 7. Si occupa di sostenibilità a 360 gradi su sei macro aree di attività: non più soltanto rinnovabili, bioedilizia e idrogeno, ma efficienza energetica e economia circolare, risorse idriche, clean solution, cambiamenti climatici e mobilità sostenibile. Inoltre, grazie a un accordo siglato da Environment Park, in qualità di soggetto gestore del Polo, e la Regione Valle d&rsquoAosta nel marzo 2016, anche la competenza geografica del Polo è stata estesa alle aziende e ai centri di ricerca valdostani. Il settore negli ultimi anni ha registrato una crescita degli investimenti: in Italia, oltre 385 mila imprese dell'industria e dei servizi hanno investito nel periodo 2010&ndash2015, o prevedono di farlo entro la fine del 2016, in prodotti e tecnologie green: il 26,5% del totale, con un'incidenza ancora maggiore per le imprese manifatturiere, in cui si arriva al 33%.In Piemonte il 28,5% delle imprese investe in ecoefficienza, superando la media delle regioni italiane. Nel corso del 2016, sono programmate in Piemonte oltre 5.000 'assunzioni green', con la provincia di Torino in terza posizione assoluta a livello nazionale per domanda di lavoratori green (fonte Unioncamere e Symbola 2016). "Il nuovo Polo Clever - sottolinea Davide Canavesio, amministratore delegato di Environment Park - rispecchia in pieno la vocazione di Environment Park di creare un terreno fertile e ricco di opportunità per la crescita di imprese che si occupano di sostenibilità in ogni ambito. Se c'è qualcuno sul territorio che vuole innovare e investire nelle tecnologie ambientali, noi siamo a disposizione per affiancarlo e sostenerlo. Ora si stanno chiudendo i lavori per un nuovo gruppo di progetti, ma l&rsquoattività è in continua evoluzione". "Il nostro obiettivo - spiega Giuseppina De Santis, assessore alle Attività produttive e rapporti con società a partecipazione regionale - è che il Polo Clever sappia aggregare al meglio le esigenze delle imprese e organizzarle in agende progettuali, affinché si possano strutturare percorsi effettivi di trasferimento tecnologico. È necessaria una partecipazione più ampia ai poli da parte delle imprese piemontesi".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.