Cerca

TORINO. 'Sacra natura', Sacra San Michele itinerario naturalistico

TORINO. 'Sacra natura', Sacra San Michele itinerario naturalistico

Sacra di San Michele

Con la sua mole imponente, tra fascino e mistero, domina da secoli la Val di Susa. E' la Sacra di San Michele, simbolo del Piemonte e meta, ogni anno, non solo di turisti, ma anche di gruppi scolastici richiamati dagli interessanti aspetti architettonici, artistici e storici. E dalle notevoli potenzialità a livello naturalistico e sportivo. Per valorizzare questi aspetti, la Regione Piemonte, insieme all'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, ai Comuni della zona e all'Unione Montana Valle Susa ha elaborato il progetto 'Sacra Natura'. Si tratta di una inziativa rivolta ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado del Piemonte che propone una chiave di lettura interdisciplinare e un approccio ambientale e sportivo a questo habitat, mettendo a disposizione un pacchetto di materiali didattici. Sabato la presentazione all'abbazia. "Sacra natura - spiega l'assessora all'Istruzione della Regione Piemonte, Gianna Pentenero - si propone di contribuire alla scoperta del monumento simbolo del Piemonte, noto per le sue valenze storiche e architettoniche che ne hanno valso la candidatura a Patrimonio Unesco, come parte del sito seriale Il paesaggio culturale dei monasteri benedettini dell'Italia medievale. Grazie al coinvolgiment del mondo della scuola, il progetto intende valorizzare le sue potenzialità didattico-educative".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori