AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Marzo 2017 - 12:20
tribunale
Aveva rapporti con personale di Palazzo Chigi, Raffaello Bucci, l'ultras della Juventus morto suicida nel 2016 durante i mesi dell'inchiesta della Procura di Torino sui rapporti fra la 'ndrangheta e il tifo organizzato. La circostanza è confermata da diverse fonti negli ambienti giudiziari subalpini, anche se - viene specificato - potrebbe non essere legata direttamente alla vicenda. Negli atti dell'indagine le telefonate sono coperte da "omissis".
Bucci, ex capo ultras dei Drughi, il 7 luglio 2016 è precipitato da un viadotto dell'autostrada Torino-Savona nel territorio di Fossano (Cn). L'inchiesta è svolta dalla Procura di Cuneo, la quale, secondo quanto si apprende, ha individuato due testimoni oculari che confermano l'ipotesi del suicidio. A partire dalla stagione 2014/'15 era stato assunto dalla Juventus come collaboratore del "supporter liaison officer" e, in questa veste, era in contatto con funzionari della Digos che si occupano delle tifoserie.
Il giorno prima di togliersi la vita, Bucci era stato interrogato come "persona informata dei fatti" dai pm torinesi che conducevano l'inchiesta sulla 'ndrangheta. Le persone che subito dopo l'udienza avevano parlato con lui hanno affermato che era sembrato "agitato".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.