Cerca

TORINO. Carabinieri: ministro Costa, un pezzo di identità nazionale

"Chiunque incontri un carabiniere sa bene che dietro quella divisa ci sono valori, sacrifici e un percorso che ha radici solide e più che mai importanti in un momento di disorientamento come questo". Con queste parole il ministro per gli Affari regionali, Enrico Costa, è intervenuto oggi alla Reggia di Venaria alla presentazione del libro di Andrea Galli 'Carabinieri per la libertà' (Mondadori) sulle vicende legate alla Resistenza. Con il ministro c'era, tra gli altri, il comandante generale dei carabinieri, il generale Tullio Del Sette. "L'Arma - ha aggiunto Costa - è un pezzo dell'identità territoriale di questo Paese, nel quale si pensa di accorpare dei Comuni, ma che per il momento e per fortuna ha ancora salvaguardato le presenze capillari dei carabinieri anche nelle zone meno abitate. Un patrimonio di tutti". Rivolgendosi poi agli allievi della scuola carabinieri di Torino, da lui stessa frequentata in età giovanile, ha poi ricordato la tenacia e la forza espressa dall'Arma, fin dalla sua nascita proprio in Piemonte, "nello schierarsi a fianco dei cittadini, in ogni circostanza, proprio come accadde in Italia con la resistenza, dal 1943 al '45".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori