AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Marzo 2017 - 17:46
Corrado Alberto
"L'Italia non ha bisogno di Paperoni, ma di imprenditori che trovino nel nostro Paese le condizioni per investire e quindi creare ricchezza e occupazione". Corrado Alberto, presidente di Api Torino, non ha dubbi sulla Flat tax da 100mila euro che il Governo ha introdotto per attirare chi risiede all'estero con un fisco di favore. "Al di là dell'uso che di queste entrate fiscali verrà fatto - spiega - ciò che preoccupa è l'impostazione di politica economica e industriale dietro a scelte di questo genere. Il Paese e il suo sistema produttivo non hanno bisogno di qualche super-ricco in più, ma di condizioni di competitività e di attrattività più forti e solide".
Secondo l'Api, "servono imprese che arrivino per investire in Italia. E quindi servono regole più semplici e chiare, un fisco limpido e giusto, una politica che non passi il tempo a specchiarsi e a litigare ma che pensi al lavoro, al credito, alla sburocratizzazione delle procedure, alla sicurezza delle nostre città così come dei nostri impianti di produzione. Senza misure serie di politica industriale ed economica, continueremo ad assistere all'emigrazione di produzioni e impianti così come annunciato qualche giorno fa dall'amministratore delegato di Fca".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.