AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Marzo 2017 - 18:31
Canile
La Città di Torino realizzerà un nuovo canile sanitario a fianco di quello destinato a rifugio di strada Cuorgnè. La Giunta comunale ha approvato oggi il progetto in linea tecnica. Lo spostamento a fianco del Canile Rifugio, opera realizzata nei primi anni 2000, permetterà di controllare con più efficienza il tema del randagismo e di ottimizzare procedure e servizi.
Il Canile Rifugio ospita cani e gatti in attesa di adozione, mentre presso il Sanitario si trattengono i cani catturati e tenuti in osservazione sanitaria. La nuova struttura sorgerà a sud di quella già esistente e sarà costituita da un edificio contenente uffici, due ambulatori, locali per gatti con gravi patologie, locali per cuccioli di cane e di gatto, spazi tecnici e di servizio. Altri tre padiglioni conterranno ciascuno 14 box per cani in osservazione.
Una volta trasferito il Sanitario nei nuovi locali, la vecchia struttura sarà demolita e lo spazio trasformato a verde pubblico. Il nuovo canile costerà all'Amministrazione 1,85 milioni di euro; di questi, circa 400mila provengono da un lascito testamentario disposto da un privato a favore del canile municipale. L'intervento sarà inserito per il 2017 nel Piano di opere che il Comune realizzerà nel triennio 2017-2019.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.