Cerca

TORINO. Appendino, "linea 2 della metro è un progetto strategico"

"Torino è a disposizione di eventuali finanziatori che vogliano scommettere in una grande infrastruttura e costruire con noi il futuro attraverso un investimento dal ritorno economico certo". La sindaca del capoluogo piemontese, Chiara Appendino, parla della linea 2 della metro come di un progetto necessario per "strutturarsi ulteriormente come piattaforma ottimale per l'insediamento di risorse e investimenti attraverso infrastrutture fisiche e digitali".

"Questa seconda linea della metropolitana - ribadisce nel corso della seconda giiornata del Tief, il forum dell'economia islamica - è a tutti gli effetti un progetto strategico che ha intenzione di ricalcare il successo della linea 1. Questa - ha aggiunto rivolta ai potenziali investitori - è solo una delle opportunità che può dare la mia città e per cui il project financing potrebbe essere lo strumento finanziario da utilizzare". 

"Oggi Torino è opportunità di investimento a cielo aperto e vogliamo che diventi un cantiere di innovazione, entrando nel ristretto numero di città del mondo che guidano il cambiamento". La sindaca Chiara Appendino ha aperto la seconda giornata del Tief, il forum della finanza islamica, presentando Torino come "una città in cui gli obiettivi si raggiungono insieme". "Chi viene qui sa di trovare piena collaborazione", ha aggiunto illustrando ai presenti il progetto Open For Business per la creazione di un hub per l'attrazione di investimenti da tutto il mondo.

"La vocazione di Torino è e continua ad essere internazionale ed è sulle eccellenze che vogliamo puntare a testa alta - sostiene - dimostrando che la città può essere leader in termini di sviluppo economico, artigianato e innovazione".

Per Appendino il Tief rappresenta "la capacità di Torino di mettersi in gioco e affrontare le sfide del futuro". "Guardiamo con grande interesse a questo mondo - aggiunge a proposito dell'economia islamica -, non solo per le incredibili opportunità di business ma soprattutto per la congenita tendenza all'inclusione sociale e all'attenzione verso i temi etici che caratterizzano la corporate social responsability e alle tematiche della sharing economy. Open For Business - conclude - è un progetto in cui crediamo fortemente e a cui vi chiediamo di credere con noi".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori