AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Febbraio 2017 - 15:48
Sono state 7.778 le domande per il Sia (Sostegno di inclusione attiva) in Piemonte al 31 dicembre 2016, nei primi quattro mesi di attivazione del sussidio. Di queste, ne sono state accolte 2.433, pari al 31,3%. I dati sono stati presentati stamani dall'assessore regionale alle politiche sociali, Augusto Ferrari, in un conferenza stampa in Regione con l'assessora al Lavoro, Gianna Pentenero.
Il maggior numero di domande presentate, rispetto alla popolazione, è nel comune di Novara, seguito da Alessandria-Valenza e dalla provincia di Asti. La percentuale più alta di domande accolte, sul totale di quelle presentate, è nell'area metropolitana di Torino nord (Pianezza), seguita dalla provincia di Biella e dall'area di Ciriè-Lanzo.
"La principale causa di respingimento, cioè nel 73% dei casi - ha spiegato Ferrari - è il mancato raggiungimento del punteggio minimo per l'accesso al sussidio. Una questione che ci vede in linea con la media nazionale e che come Regione abbiamo affrontato già a fine anno col ministro Giuliano Poletti, che dovrebbe portare a marzo a un nuovo decreto ministeriale con importanti novità, in primis l'abbattimento del punteggio". Con Pentenero ha evidenziato poi come le misure regionali di reinserimento nell'ambito lavorativo siano un ulteriore strumento. "Ci sono segnali positivi di ripresa - ha spiegato Pentenero - ad esempio sulle nuove imprese, ma anche ancora dati negativi".
"E' comunque fondamentale - ha sottolineato Ferrari - arrivare a una legge che preveda il reddito di inclusione come strumento universalistico e non ristretto ai casi di nuclei familiari con minori, con disabili o per donne sole in gravidanza, come il Sia".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.