AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Febbraio 2017 - 16:55
La decisione del TAR resa nota in queste ore dà il via libera alla creazione del nuovo Comune di Mappano. E' la dimostrazione "di quanto l'Italia sia ancora e sempre di più il Paese dei campanili. Invece di guardare alle vere esigenze del territorio, si preferisce correre dietro alla proliferazione dei particolarismi. E' esattamente il contrario di ciò che occorre fare per rilanciare la nostra economia": lo dichiara il vicepresidente di Api, Roberto Cotterchio.
Nell'area del nuovo Comune - spiega - saranno presenti circa 800 aziende e 6.500 abitanti. L'associazione dei piccoli imprenditori ha stimato un costo minimo per azienda pari a circa 10mila euro. Secondo il vicepresidente "occorre davvero fare i conti con il salasso che le imprese e i cittadini dovranno sostenere e che non è giusto che sostengano". Api afferma che "il nuovo Comune non porterà benefici alle imprese e, anzi, provocherà un aumento dei costi". "In un incontro recente - dice ancora Cotterchio -, la Regione Piemonte ha assicurato di esaminare le possibili soluzioni per evitare di caricare i costi economici e burocratici sulle attività produttive. Adesso è arrivato il momento di indicare le soluzioni concrete".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.