Cerca

TORINO. Salone Libro: Lagioia, "la Regione ospite sarà la Toscana"

TORINO. Salone Libro: Lagioia, "la Regione ospite sarà la Toscana"

Salone del libro

E' la Toscana la Regione ospite della 30/a edizione del Salone del Libro di Torino, in programma al Lingotto dal 18 al 22 maggio. Lo ha annunciato il direttore Nicola Lagioia presentando la manifestazione, la prima dopo lo strappo con Milano.

"Manterremo anche una finestra aperta sul vicino Oriente", ha aggiunto Lagioia, che ha ricordato la figura di Giulio Regeni, il dottorando italiano dell'Università di Cambridge morto lo scorso anno in Egitto. La manifestazione, ha aggiunto, "parlerà anche molto al femminile". 

L'ex ministro Massimo Bray diventerà presidente della Fondazione per il Libro, l'ente promotore del Salone del Libro di Torino, entro la fine di marzo. Lo ha annunciato l'attuale presidente, Mario Montalcini, che con l'ingresso di Bray assumerà l'incarico di vicepresidente. L'annuncio nel corso della presentazione della trentesima edizione della kermesse, la prima dopo lo strappo con Milano.

"I conti sono in ordine", ha anche assicurato Montalcini.

Da marzo a maggio ci sarà "una grande primavera torinese" per scaldare i motori in vista del Salone del Libro. Tra gli autori che arriveranno in città ci sono Philip Schulz - il premio Pulitzer sarà al Sermig il 9 marzo, mentre per la giornata mondiale della poesia del 21 marzo ci sarà una maratona sulla poesia al Circolo dei Lettori.

Annunciati anche il 29 marzo alla Scuola Holden Charles D'Ambrosio, il 28 aprile il premio Nobel Svetlana Aleksievic alla Cavallerizza Reale. Il disegnatore Igort sarà il 4 aprile al Circolo dei Lettori, il 18 aprile è prevista una serata su Matera sempre al Circolo dei Lettori, poi arriverà Patti Smith che terrà il concerto il 6 maggio all'Auditorium Rai e ci sarà Ben Lerner il 12 maggio alla Scuola Holden.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori