AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Febbraio 2017 - 14:59
Sono 1.150 i veicoli rimorchiati con massa totale a terra superiore alle 3,5 t venduti a gennaio (+17,3% sullo stesso mese del 2016). La stima è del Centro Studi e Statistiche dell'Unrae, sulla base dei dati forniti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
"Per quanto riguarda i primi indizi relativi al 2017 - dichiara Sandro Mantella, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti dell'Unrae - il mercato dovrebbe mantenere una crescita costante almeno per i primi mesi rispetto all'andamento rilevato negli ultimi mesi del 2016, grazie ai fondi per investimenti che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta predisponendo".
Dai dati disponibili dell'Aci, il parco italiano dei veicoli rimorchiati è attualmente di circa 350.000 veicoli, il 70,7% dei quali è stato immatricolato prima del 2005 ed ha pertanto oltre 16 anni di anzianità. "E' questa una delle ragioni per la quale l'Unrae reitera la richiesta che i fondi per investimento in acquisto di veicoli preveda incentivazioni anche per rimorchi e semirimorchi non destinati espressamente all'intermodalità", spiega Mantella.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.