AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Febbraio 2017 - 13:19
Mauro Laus
"L'attuale situazione mondiale è percorsa da forti inquietudini, incluso anche uno squilibro ecosistemico allarmante. Abbiamo tirato troppo la corda, ora è necessario trovare la forza per contrastare la cultura dominante da cui siamo stati ipnotizzati per oltre due secoli, articolando un nuovo modo di pensare l'economia". Lo ha affermato il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Mauro Laus, aprendo i lavori di un convegno dedicato alla bioeconomia oggi nell'aula di Palazzo Lascaris.
"E' necessario - ha sottolineato Laus - ridisegnare un sistema produttivo in cui la sostenibilità ambientale sia connaturata a una sostenibilità sociale, che rimane il primo obiettivo della nostra vita comune. Può e deve fare di più anche la Regione Piemonte, che comunque sul proprio territorio già vanta autorevoli imprenditori all'avanguardia in questo ambito.
L'aggiustamento richiesto necessita del contributo decisivo della politica, ma è essenziale anche la risposta della società e di tutte le forze produttive perché ritengo che la bioeconomia vada vista anche come una opportunità per tornare a crescere".
"La sfida sui mercato internazionali, e in particolare con i paesi asiatici - ha aggiunto - va giocata proprio in termini di approccio etico allo sviluppo, tanto più a fronte di concorrenti che per la maggior parte agiscono in un regime di totale non curanza se non addirittura di compressione delle istanze etiche e sociali".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.