AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Febbraio 2017 - 11:28
sanità
L'umanizzazione delle cure è uno degli obiettivi che la Regione Piemonte ha indicato ai direttori generali delle Aziende sanitarie. Inserito per la prima volta nel Patto per la salute 2014-2016, sono molte le realtà che si stanno attivando con risultati positivi. Tra queste l'ospedale Cardinal Massaia di Asti, che ospiterà la realizzazione di un giardino terapeutico. Nei giorni scorsi l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, ha condiviso la proposta del direttore della Asl di Asti, Ida Grossi.
"Progettare spazi verdi dedicati al pazienti nel perimetro degli ospedali è una delle pratiche di umanizzazione che riscontrano maggior interesse - spiega Saitta - e le prime esperienze sono già state avviate con successo ad esempio all'ospedale Mauriziano a Torino e al San Luigi di Orbassano".
L'intenzione, spiega Ida Grossi, "è di utilizzare una parte degli ampi spazi, sia interni che esterni, dell'ospedale per un progetto da mettere a disposizione dei pazienti e dei loro famigliari, proseguendo in un percorso già iniziato con la messa a dimora di alcuni alberi di tiglio tipici del nostro paesaggio.
A questo si aggiunge un'attività per i pazienti in terapia della struttura delle dipendenze che si inserisce a pieno titolo nel Programma della coltivazione degli "orti sociali". "Una scommessa - conclude Luigi Bartoletti, direttore del Serd - che sta funzionando con un miglioramento dello stile di vita delle persone che hanno aderito al progetto stesso".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.