AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Febbraio 2017 - 18:35
L'oro rubato a Torino veniva riciclato nell'Europa dell'Est. La guardia di finanza, dopo un'indagine coordinata dalla procura subalpina con il contributo di Eurojust, ha smantellato una banda ben ramificata con undici ordinanze di custodia cautelare in carcere - cinque per reimpiego di beni di provenienza illecita, sei per ricettazione - e sessanta perquisizioni in varie regioni italiane, in Ungheria e in Slovenia. Un meccanismo da più di 25 milioni di euro che partiva sotto la Mole, con piccole rapine e furti nelle villette del circondario, e travalicava i confini nazionali.
I monili rubati venivano trasportati in una fonderia di Torino, fusi e trasformati in piccoli lingotti, così da non essere più tracciabili. A questo punto, il prodotto era venduto, a prezzo di mercato, a società nazionali che operano nel commercio dell'oro. A porsi come intermediaria, dall'estero, una società ungherese, gestita da un italiano arrestato alla stazione di Monfalcone, in Friuli-Venezia Giulia, con 200 mila euro. In Ungheria si simulava la vendita a una ditta di Arezzo, emettendo una fattura fittizia. A sua volta, l'azienda toscana eseguiva un bonifico internazionale, poi monetizzato. Così il denaro tornava a Torino negli zaini dei corrieri, per pagare in nero i ricettatori.
La filiera è venuta alla luce dopo mesi di intercettazioni, analisi di flussi finanziari, pedinamenti. Le indagini della Guardia di Finanzia di Torino sono state coordinate dalla Procura del capoluogo piemontese e dai pm Roberto Sparagna e Valerio Longi. Secondo il procuratore capo, Armando Spataro, la collaborazione con Eurojust è stata "un modus operandi che dovrebbe essere preso come esempio: c'è stato uno scambio immediato, spontaneo e reciproco di notizie. Troppo spesso, invece, la collaborazione tra gli Stati non funziona. In Europa si tende a privilegiare la raccolta dei dati forniti dalle agenzie di prevenzione e informazione a scapito delle indagini di polizia giudiziaria". "Il modello seguito da questa attività - continua il magistrato - dovrebbe essere applicato anche ad altri settori, in modo particolare al contrasto del terrorismo.
Proprio in questo periodo al Parlamento Europeo si discute della direttiva sul terrorismo internazionale, che è però è carente sulle misure di collaborazione. Mentre è proprio la collaborazione l'unica risposta possibile al crimine che supera i confini dello Stato".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.